cornalba.com | I benefici della zootecnia di precisione
17/05/2021
ZOOTECNIA

I benefici della zootecnia di precisione

La zootecnia di precisione, in inglese Precision livestock farming (Plf), indica l’insieme di tecniche di controllo effettuate negli allevamenti. Le tecnologie impiegate sono in grado di misurare indicatori fisiologici, comportamentali, produttivi e riproduttivi, non solo del gruppo ma anche dei singoli animali. Attraverso il rilevamento, il monitoraggio e le previsioni effettuate, l’allevatore è supportato da importanti dati durante il complesso processo decisionale.  L’obiettivo è quello di migliorare le strategie gestionali e l’efficienza produttiva, ottenendo risultati migliori di quelli attuali attraverso l’uso della tecnologia e l’innovazione.

I benefici

L’efficienza della produzione aziendale migliora quando c’è un impiego ottimale delle risorse produttive e la zootecnia di precisione rappresenta una soluzione valida per aumentare le prestazioni di stalla. 
Alcuni dei sistemi tecnologici sono impiegati per la localizzazione degli animali.
Per mezzo di un podometro con GPS è possibile monitorare costantemente gli spostamenti di ogni singolo capo. Attraverso l’interpretazione dei dati raccolti, l’allevatore può facilmente individuare i calori e procedere alla fase di ingravidazione nei periodi più consoni ed evitare i calori silenti, che determinerebbero sprechi di tempo e denaro (esempio l’acquisto del seme in caso di inseminazione artificiale). 
La funzionalità del rumine è un altro dato utile che emerge dal tracciamento degli spostamenti tra la zona di riposo e quella di alimentazione. Attraverso la giusta interpretazione si è in grado di stabilire se sia nei parametri o se siano presenti sintomi di patologie ruminali. 

I misuratori dei parametri fisiologici e produttivi rappresentano un’ulteriore tecnica di controllo e possono dividersi in:

  • Rilevatori delle funzioni vitali. I più utilizzati sono i sistemi attivometrici (a piede, a collare, ecc.); ancora in via di perfezionamento ci sono diversi tipi di misuratori della temperatura corporea, ritmo cardiaco e peso.
  • Misuratori delle caratteristiche dei derivati animali, come ad esempio il latte.I parametri attualmente misurati nel latte sono il colore, la conducibilità elettrica, la densità ecc., che rilevati per quarti, consentono diagnosi rapide e affidabili. E’ utile sottolineare che fino a qualche anno fa, le analisi di laboratorio rappresentavano l’unico strumento affidabile per avere informazioni sulla qualità del latte. 

I vantaggi derivanti dall’impiego delle zootecnia di precisione si riflettono anche sul benessere animale: con il controllo mirato del singolo capo, migliora di conseguenza la gestione della mandria nella sua totalità.  Come abbiamo già visto, l’adozione di sensori, strumenti e software permettono l’individuazione precoce di patologie e problematiche. Si ottiene quindi una notevole diminuzione dei tempi di diagnosi e intervento, evitando di compromettere la salute e le prestazioni dell’animale. Ne derivano un minore impiego di farmaci e presidi terapeutici, una percentuale maggiore di successo nel recupero dello stato di salute e in tempi sicuramente più brevi. 
I rispetto e il benessere della salute animale sono certamente alcuni dei benefici che valorizzano l’applicazione della zootecnia di precisione.

Riflessioni finali

In conclusione, sfruttare tutto il potenziale dei dati raccolti è il passaggio fondamentale della zootecnia di precisione. Questo processo è reso possibile solo dall’integrazione delle informazioni con sistemi computerizzati, dedicati alla gestione ed elaborazione di grandi quantità di dati. 
Adottando le tecniche della Plf si entra quindi in una fase di cambiamento della produzione e della mentalità. Entrambe sono strettamente necessarie per rispondere alle costanti sfide rivolte ai lavoratori del settore, sia in termini di competitività economica, sia in termini di maggiori richieste da parte dei consumatori, soprattutto europei. 
 

[torna all'elenco]

15/03/2023

Recinzioni elettrificate non solo per proteggere gli animali da pascolo - Tutti i vantaggi e benefici

Le recinzioni elettrificate rappresentano una soluzione innovativa ed estremamente efficace per garantire la sicurezza e la protezione delle proprietà aziendali, inclusi i campi e gli animali da reddito...


05/10/2022

Il microclima nelle aziende zootecniche intensive

All’interno delle aziende zootecniche, animali e essere umani sono quotidianamente sottoposti a fattori microclimatici che possono innescare risposte fisiologiche differenti...


25/07/2022

Cos’è il Progetto "PPILLOW"?

"PPILLOW" Poultry and Pig Low-input and Organic production systems' Welfare è un progetto finanziato dall’Unione europea che punta a trovare soluzioni per migliorare il benessere del pollame e dei suini impiegati negli allevamenti a basso impatto ambientale...